![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 23
marzo 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Eredita'
autoritarie e democrazia: E' con estremo piacere che l'Osservatorio sulla legalita' Onlus segnala l'uscita del libro Authoritarian Legacies and Democracy in Latin America and Southern Europe di cui e' coautrice la dott.ssa Paola Cesarini - membro del nostro comitato scientifico - specialista di politica europea, latinoamericana ed internazionale, ed autrice di vari saggi pubblicati in Italia e negli USA su democratizzazione, riforme istituzionali, diritti umani e politica della memoria. Oltre
che straordinarie qualita' umane, Paola Cesarini puo' vantare un brillante
curriculum.
Dopo
alcuni anni di esperienza professionale presso le Nazioni Unite e la Banca
Mondiale, Paola é ritornata alla Columbia University come dottoranda presso
il Dipartimento di Scienze Politiche, dove é stata anche allieva e collaboratrice
del Prof. Giovanni Sartori.
Nel frattempo ha curato appunto, insieme alla collega Katherine Hite del
Vassar College, il volume “Authoritarian Legacies and Democracy in Latin
America and Southern Europe” (Ereditá autoritarie e democrazia in America
Latina e Sud Europa,) per i tipi della University of Notre Dame Press
– una prestigiosa casa editrice universitaria negli Stati Uniti.
Riteniamo
che questa lettura (in Inglese) possa interessare una vasta gamma di potenziali
lettori: dal politologo al giornalista, dall’attivista della societá civile
al politico di professione, nonche' chiunque si interessi di teoria della
democratizzazione, politica latinoamericana o sudeuropea.
Le ereditá autoritarie, intese
sia come istituzioni formali che come dimensioni simbolico-discorsive
della politica, vengono esaminate attraverso una rigorosa metodologia
politico-sociologica che ne mette alla luce sia gli elementi strettamente
politico-legali, che quelli culturali. Fra qualche giorno pubblicheremo un'intervista esclusiva a Paola Cesarini, in cui parleremo del libro ma affronteremo anche aspetti inediti dei temi trattati e della nostra attualita', visti come studiosa, ma anche come viaggiatrice della storia e della societa' contemporanea. Per potervi intanto consentire l'acquisto del libro (edito in lingua inglese) deroghiamo alla politica del sito di non riportare link, e vi rimandiamo al sito della casa editrice. Cliccando si aprira' un'altra finestra. Per tornare a questa pagina, chiudere la finestra.
_____________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
<il contenuto di questa pagina non e' pubblicita'
|