NOTIZIARIO del 21 novembre 2004

 
     

Napoli , criminalità e camorra e nessuno se ne interessa davvero
da Giuseppe Capuano

Il ministro mio omonimo, Giuseppe Pisanu, ha dichiarato ieri che a Napoli ''c'e' una drammatica recrudescenza della criminalita', che sta mettendo a nudo piaghe dolorose di un degrado economico e sociale in atto da molti anni".

Quel riferimento ai "molti anni" mira forse a chiamar fuori questo governo dalla responsabilita' della gestione dei problemi di una delle citta' piu' grandi d'Italia? Perche' se il ministro lo sapeva, che c'erano questi problemi da molti anni, avrebbe potuto prevedere degli interventi mirati fin dal suo insediamento, ormai tre anni fa. Se invece non lo sapeva, con quale competenza ha accettato l'incarico di ministro?

E' inutile dire, come ha detto Pisanu, ''Credo nel futuro di Napoli, sono a fianco dei Napoletani onesti e laboriosi" e promettere visite a Napoli. Anche se ci fa piacere che si contrasti l'idea invalsa che i Napoletani sono tutti ladri, truffatori e camorristi, non abbiamo bisogno di visite di cortesia.

Anche se capisco che in TV le visite danno al resto del Paese la sensazione che il ministro si stia dando da fare, quello che occorre davvero sono interventi radicali anche di altri ministri preposti al lavoro, al sociale e all'industria contro la disoccupazione e gli altri problemi che affliggono la citta'.

Oggi a Melito un tabaccaio e' stato ucciso ed un altro uomo e' stato ferito in una sparatoria. Ieri in un agguato vicino Secondigliano e' stato ucciso un uomo incensurato che leggo parente di esponenti del clan Di Lauro, e in un agguato alla periferia di Napoli, vicino ad un commissariato, e' stato ucciso uno spacciatore, sembra da camorristi.

Molti giovani restano vittime di personaggi senza scrupoli che appaiono i soli a sapere quello che va fatto ed a sapersi far rispettare, anche se agiscono fuori e contro la legge, sebbene non sia vero quello che leggo in alcuni sondaggi, e cioe' che per la quasi totalita' dei ragazzi di Napoli e' normale girare armati. Forse li hanno fatti in certi quartieri....

Cara redazione, occorre una presenza dello Stato, non del ministro. Ma e' proprio vero quello che diceva la canzone di Pino Daniele "Napul'e' 'na carta sporca, ca nisciun se 'nmporta...".

Speciale mafia e antimafia


by www.osservatoriosullalegalita.org

_____________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE