NOTIZIARIO del 26 ottobre 2004

 
     

Uso dei fondi scolastici
da Domenico Ciardulli, Roma

In molte scuole elementari si sta per eleggere il genitore rappresentante di classe per costituire i nuovi consigli di interclasse.

Mi č capitato di vedere il lavoro fatto da un rappresentante di classe che mostrava agli altri genitori il suo bilancio dell'anno scorso: l'acquisto di tanti rotoli di carta igienica e tanti rotoli di carta assorbente, di sapone liquido, di risme di carta, il regalo di fine anno per le maestre.

Ovviamente, argomentava che i prodotti erano stati acquistati all'ingrosso e quindi ad un prezzo molto conveniente. Insomma, centinaia di euro sborsati ogni anno dai genitori, i quali, volta per volta, ci aggiungono i soldi delle gite, dei libri extra, delle foto di gruppo ecc. ecc.

Mi domando se questa situazione sia estesa in tutta la cittā e nel paese o riguardi solo poche scuole e se non sia opportuno che l'Autoritā regionale che coordina i distretti scolastici fermi questo indecente "taglieggiamento" a danno delle famiglie chiedendo conto dettagliato agli istituti di dove vanno a finire i fondi scolastici e soprattutto i residui attivi dell'appalto della refezione in quelle scuole nelle quali la mensa č autogestita.

leggi lo speciale DisastrStato

manda anche tu un intervento


by www.osservatoriosullalegalita.org

_____________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

le opinioni espresse dai lettori non sono necessariamente condivise dalla redazione