NOTIZIARIO del 26 novembre 2004

 
     

Fenomeno usura : un nuovo sportello ai Castelli romani
di red

"Chi e' usurato e' debole due volte: dal lato finanziario, ma anche da quello psicologico, per le minacce e le pressioni subite. Spesso poi si vergogna del proprio stato e lo tiene nascosto anche alla famiglia".

Questa una efficace descrizione degli effetti morali dell'usura e' stata data dal Capitano della Guardia di Finanza, Pietro Bollettieri - secondo il quale gli sportelli antiusura sono di grande utilita' - alla conferenza stampa di presentazione del nuovo 'Sportello di Assistenza al disagio finanziario e alla prevenzione dell'usura' della Cgil a Genzano.

L'iniziativa, che segue quelle analoghe attive a Pomezia e Frascati, riguarda in particolare l'attivita' della criminalita' organizzata nella zona dei Castelli romani e del litorale, dove, secondo Claudio Iannilli, Segretario della CGIL Pomezia-Castelli, "a Torvaianica, Anzio, Nettuno, Ardea ci sono situazioni insostenibili che hanno portato a omicidi, suicidi e chiusura di esercizi commerciali.

Alla conferenza di ieri hanno partecipato esperti della Guardia di Finanza, della CGIL-Fisac e anche rappresentanti delle banche, che hanno per lo piu' sottolineato come ormai l'usura chiami in causa famiglie intere, lavoratori giovani e anche pensionati. Le cause possono essere diverse, ma principalmente le categorie cosiddette più a rischio negli ultimi anni risultano essere i giovani al primo impiego o con contratti atipici e persone adulte che a 40-50 perdono il lavoro.

"I giovani che trovano i primi lavori con contratti di collaborazione o a tempo, si indebitano per essere 'al passo con i tempi'", ha affermato Francesco Fantini, Segretario generale FISAC-CGIL Roma e Lazio, che ha aggiunto "abbiamo avuto molti casi di famiglie che si sono ritrovate indebitate a causa dei figli. Ma anche chi rimane senza lavoro tra i 40-50 anni cade nella rete degli usurai, per pagare un mutuo, o le rate della macchina, o semplicemente le spese quotidiane e ancora più drammatici sono i casi in cui si è in bisogno per pagare urgenti cure mediche".

Ma sono sotto accusa anche le finanziarie che in molti casi non hanno fondi o che, ha detto Fantini, "spesso senza alcuno scrupolo, coinvolgono gli indebitati facendo addirittura da tramite per gli usurai".

Il Capitano Bollettieri, ha detto che "oggi i mezzi per porre riparo al reato di usura sono vari, senz'altro il sequestro cautelativo dei beni dell'usuraio ha permesso spesso il risarcimento del maltolto agli usurati e il fondo antiusura ha contribuito moltissimo a bloccare quei meccanismi che portano le persone anche con debiti piccoli in mano agli 'strozzini'".

Il capitano ha spiegato che la Guardia di Finanza, con il tracciamento finanziario, "riesce a seguire tutte le piste che segue il denaro e a completare il ciclo che segue il processo del denaro, perché l'usurato non sempre dice tutto. Oggi poi, la criminalità si e' specializzata e sono necessarie anche le intercettazioni telefoniche e persino telematiche, perche' si opera via computer per non lasciare tracce nelle banche".

Ricordando poi la sua esperienza con Tano Grasso, il finanziere ha sottolineato la grande utilita' degli sportelli antiusura, raccontato che a Napoli "dove dopo poche ore dall'apertura dello Sportello, sono arrivate decine di segnalazioni".

Ivana Galli, Segretaria CGIL della zona su cui operera' lo sportello, ha detto che scopo dell'iniziativa non e' fornire finanziamenti, ma indirizzare le persone alla Guardia di Finanza o alle forze dell'ordine, a seconda dei casi.

"Chi si rivolge a noi - ha spiegato Galli - stipula un 'Contratto di Aiuto' che ci permettera' di mettere in contatto diretto le banche e i creditori dell'indebitato che, quindi, non gestira' autonomamente nessuna somma di denaro. Verranno stabilite le priorita' negli indebitamenti e si stabilira' con le banche un piano per saldarli in base alle reali entrate dell'indebitato".

Claudio Iannilli ha commentato che "a Marino, Frascati, Velletri le forze dell'ordine fanno arresti e aprono inchieste continuamente, non si puo' far finta di niente. Ecco, lo Sportello serve anche a far sentire i cittadini un po' meno soli".

Speciale mafia e antimafia


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE