NOTIZIARIO del 23 ottobre 2004

 
     

Le verità della memoria

Sabato 23 ottobre 2004

Collegio San Carlo, C.so Magenta 71

- Milano Ore 9.00 - 9.30 Accoglienza e Presentazione Ore 9.30 - 12.00 Testimonianze in sessione plenaria Ines CERUTI (The Grail - Sudafrica) "Il caso sudafricano" Rita BORSELLINO (Libera) "Giustizia e riconciliazione in terra di mafia" Paolo JEDLOWSKI (Università della Calabria) "Memorie e responsabilità" Carmel A. AGIUS (Tribunale Penale Internazionale per la ex-Jugoslavia) "L'azione della Corte Penale Internazionale"

Ore 12.00 - 13.00 Dibattito Ore 14.30 - 17.00 Laboratori Ore 17.00 - 17.30 Conclusioni Marco Bertotto (Amnesty International - Italia) Virginio Colmegna (Caritas Ambrosiana) "I diritti tra negazione e conflitti: ipotesi per una giustizia sociale"

Laboratori 1. Ruanda: cronache di un genocidio evitabile Daniele Scaglione (Amnesty International - Italia) 2. Italia - Sudan: un ponte per la cooperazione e la pace Carla Bellini - Italina Serato (Campagna Italiana per la pace e il rispetto dei diritti umani in Sudan) 3. Il Tribunale per la ex-Jugoslavia: giustizia senza riconciliazione? Guido Acquaviva - Alberto Minoia (Caritas Ambrosiana) 4. Sierra Leone: strumenti e percorsi di pace Paolo Brivio - Stefano Verdecchia (Caritas Italiana) 5. Medioriente: "Se ti dimentico Gerusalemme..." Elena Bolognesi - Marco Muzzana (Centro Ecumenico Europeo per la pace - Cooperativa Interculturando) 6. Chiapas: takal, takal, la riconciliazione passo passo José Domingo Lopez Garcia - Maria Elena Tinoco Zavala (Edupaz) 7. Educare i giovani alla memoria: il caso Argentina Francesco Pisa - Victoria Sosa (Excursus-esplorare per educare - Fundación Anahí) 8. Libera International network: una rete per la legalità e contro le mafie Lorenzo Frigerio - Davide Pati (Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) 9. Dialogo e gestione del conflitto nelle scuole di Nevé Shalom/WAS Francesco Grandi - Jacopo Tondelli (Nevé Shalom / Wahat al Salam) 10. La parola della vittima: ruolo e spazio nella giustizia di transizione Nicoletta Curti - Anna Sironi (Casa dei conflitti - Gruppo Abele) 11. Violenza, nonviolenza ed empowerment Fulvia Candeloro - Monica Romano (Casa per la pace di Milano) 12. Shoà: la memoria dei testimoni per un'etica ricostruttiva Giorgio Del Zanna (Comunità di S. Egidio) 13. Donne migranti e prostituzione: diritti e giustizia Monica Massari (Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) 14. Carcere, giustizia e riconciliazione Carlo Giorgi - Maria Volpi (Terre di mezzo - Excursus-esplorare per educare) 15. Adolescenti e conflitti: la scuola e la comunità Jacopo Dalai - Elena Morabito (Arché Milano)

Organizzano:

Amnesty International - Italia Caritas Ambrosiana Centro Documentazione Mondialità Centro Sociale Ambrosiano Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie le verità della memoria percorsi di giustizia e riconciliazione

Aderiscono: Altreconomia, Animazione Sociale, Arché, Campagna Italiana per la pace e il rispetto dei diritti umani in Sudan, Casa per la Pace di Milano, Centro Ecumenico Europeo per la Pace, Città dell'uomo, Comunità di Sant'Egidio, Coop. Chico Mendes, Cooperativa Interculturando, Edupaz, Excursus - Esplorare per educare, Fundación Clara Anahí, Gruppo Abele, Nevé Shalom/Wahat al Salam, Pax Christi, Terre di Mezzo .

Speciale pace e diritti umani


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE