NOTIZIARIO del 17 settembre 2004

 
     

Turchia : Erdogan , l' Unione Europea non interferisca
di red

Il primo ministro turco Tayyip Erdogan ha risposto duramente all'Unione europea di non interferire negli affari interni del suo Paese.

L'intervento di Erdogan e' giunto dopo che la Commissione Europea aveva avvertito che il processo di adesione della Turchia all'UE potrebbe essere complicato dalla prevista riforma del codice penale di Ankara. Il tema nel mirino e' il ripristino della penalizzazione dell'adulterio.

Erdogan ha detto che nessuno dovrebbe usare l'UE come giustificazione per pressioni sulla Turchia. La Commissione Europea dovra' pero' dare il suo parere il 6 ottobre sull'opportunita' o meno di cominciare i colloqui per l'adesione del Paese a maggioranza islamica.

Il commissario per l'allargamento Guenter Verheugen - reduce da un viaggio ad Ankara - ha detto che il problema del nuovo codice penale era centrale per valutare se la Turchia potesse essere considerata in linea con le leggi europee.

Martedi' scorso il governo turco era sembrato cedere all'idea di abbandonare il progetto di riforma dopo le pressioni dell'UE e dei gruppi femminili turchi. Il partito Partito della Giustizia e dello sviluppo, islamista, ed il Partito di opposizione Repubblicano del Popolo, socialdemocratico, avevano trovato un compromesso qualche ora prima del dibattito parlamentare.

Un punto sul test di verginita', molto controverso, era stato attenuato, e il tema dell'adulterio accantonato. Ma due giorni piu' tardi, i membri del partito di maggioranza, hanno detto che porteranno degli emendamenti alla criminalizzazione dell'adulterio.

L'infedelta' coniugale aveva invece smesso di essere un delitto in Turchia nel 1996, con una decisione della Corte Costituzionale che aveva giudicato la disposizione contraria al principio di uguaglianza dei sessi.

L'adesione di Ankara era gia' motivo di divisioni fra gli stati membri europei, spaventati dalla prospettiva di vedere nell'Unione uno stato islamico - anche se laico - di circa 70 milioni di persone.

Giorni fa il commissario olandese Frits Bolkestein, responsabile del mercato interno, parlo' di "islamizzazione dell'Europa", avanzando diverse critiche sull'adesione della Turchia, ma un portavoce della commissione UE intervenne subito con toni rassicuranti.

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Turchia: si' a test verginita' limitato, no all'adulterio reato

Iraq: Turchia minaccia USA di cessare collaborazione

Speciale Europa

Speciale diritti umani