![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 30
gennaio 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Terzo
e quarto potere in Gran Bretagna Di fronte alle conclusioni dell'inchiesta di un giudice in Gran Bretagna la gente si inchina, e il presidente della BBC, Gavin Davies , con una lettera definita molto nobile , dà le dimissioni , per non aver controllato la veridicità del servizio del giornalista Gilligan, della stessa BBC. Abituati a costumi ben diversi nella prassi italiana (la mancanza di rispetto per la magistratura e i suoi verdetti, quali che siano, e della stampa di opposizione), abbiamo sentito parole di elogio per lo stile di vita british, cosi' sapientemente fondato sulla separazione dei poteri, e sul rispetto della magistratura , almeno all'apparenza, cosi' rigorosamente apolitica. Nominato da Tony Blair a dirigere l'inchiesta sulla morte di David Kelly, Lord Brian Hutton, dell'Alta Corte inglese , ha una lunga storia di interventi personali che hanno fatto giurisprudenza , e che , però, nella loro consequenzialità , appaiono tutt'altro che apolitici. Nella storia del lungo conflitto tra Irlanda e Gran Bretagna , é stato chiamato in causa dalla Corte Europea per i diritti umani per le condizioni di detenzione dei ribelli irlandesi (a quell'epoca era lord Chief justice per le 6 contee dell'Irlanda del Nord). Si é inoltre distinto per prese di posizioni molto rigide nei confronti di due avvocati difensori dei familiari delle vittime del Bloody Sunday, che avevano contestato l'obbligatorietà del giuramento di fedeltà alla corona britannica , imposto a tutti i neo-avvocati. Inoltre, nel 1999, ha votato a favore dell'immunità di Augusto Pinochet ,imputato di crimini contro l'umanità, contro il suo collega lord Hoffman, che invece, era contro l'immunità, sollecitato da l rapporto di Amnesrty International. Senza entrare nel merito del "controverso dibattito"politico in Gran Bretagna, se cioé fosse legittima la motivazione della guerra in Irak, basata su ipotetiche armi di distruzione di massa, in mano a Saddam Hussein , capaci di distruggere in 45 minuti qualsiasi paese occidentale", Lord Hutton ha ritenuto il governo esente dalla responsabilità di aver falsificato il dossier . Aveva semplicemente ritenuto affidabile un'informazione che si era più tardi rivelata inaffidabile." Un giornalista della BBC, Rod Liddle, ha commentato il rapporto dicendo: "Noi, gente normale, continuiamo a credere che siamo andati a combattere in Irak una guerra che non aveva ragione di essere." Stando al sondaggio di opinioni, la gente pensa la stessa cosa e considera il verdetto eccessivamente filogovernativo e troppo severo con la BBC. D'altra parte l'inchiesta non era un giudizio in tribunale, ma un'indagine conoscitiva, e quindi priva delle opportune garanzie di affidabilita' delle testimonianze e suscettibile di interpretazioni personali e politiche dei dati raccolti. Tenuto conto del fatto che i servizi di intelligence non erano affatto contenti delle interpretazioni governative dei loro rapporti , si pensa che il governo voglia intimidire i giornalisti in dipendenti, colpendo per prima la BBC per evitare argomenti scomodi. A favore delle reti di Murdoch? . *gia' direttrice dell'Istituto italiano di cultura di Marsiglia by Bollettino Osservatorio _____________ I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|