![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 27
gennaio 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Non
limitiamoci a ricordare... "Nel Giorno della Memoria al parlamento tedesco si è celebrato - come da nove anni a questa parte - l'anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il 27 gennaio del 1945. Ospite del Bundestag per l'occasione anche Simone Veil, che bambina trascorse undici mesi ad Auschwitz e Bergen Belsen. Anche altri Paesi europei hanno celebrato la commemorazione delle le vittime dell'Olocausto. In Italia il presidente Ciampi - in una nota diffusa ieri, aveva ricordato " i colpevoli: l'ideologia razzista di Hitler e coloro che furono gli strumenti e i collaboratori che resero possibile, anche in Italia, le deportazioni." ma anche "coloro che agirono secondo coscienza e spirito di umanità.....migliaia di persone, semplici cittadini, funzionari, diplomatici, militari che in ogni regione d'Italia, e oltreconfine in Grecia, in Jugoslavia, nel sud della Francia, salvarono, a rischio della loro vita, la vita di migliaia di ebrei, italiani o stranieri." L'associazione Nazionale Magistrati, a tal riguardo, ricorda "il Tribunale della Razza istituito con la legge 13 luglio 1939 n. 1024, in cui accettarono di prestare servizio magistrati, una pagina di disonore - dicono i giudici - possibile dalla crisi del principio dell'indipendenza della magistratura." Tuttavia l'Olocausto ed il razzismo non riguardarono solo gli Ebrei, ma tutti i "diversi", zingari, omosessuali, dissidenti politici, esponenti di varie fedi diverse dalla cattolica o sacerdoti che si opposero allo sterminio. Il numero delle vittime omosessuali dei lager non e' stato mai accertato; secondo la Chiesa d'Austria sarebbero 250.000; Himmler affermo' di averne fatti sterminare un milione. Molti venivano castrati, violentati, adibiti a lavori ripugnanti e faticosi che spesso ne provocavano la morte, quando non lasciati a morire di fame. Durante la seconda guerra mondiale vennero uccisi poi oltre 500.000 zingari, vittime della filosofia nazista della "purezza della razza" in quanto considerati " razza inferiore". Gli zingari furono perseguitati, imprigionati, seviziati, sterilizzati, utilizzati per esperimenti medici, gasati nelle camere a gas dei campi di sterminio, come ricorda Giovanna Boursier, in "Zigeuner, lo sterminio dimenticato", aggiungendo che la causa di questi orrori razziali fu considerata per molto tempo una conseguenza delle misure di prevenzione della criminalità. Lo ricorda anche il dott. Ciardulli, coordinatore dei Comitati Roma Nord, sottolineando che ancor oggi in Italia persistono preconcetti ed azioni discriminatorie nei confronti di queste persone. In particolare denuncia un episodio indicativo verificatosi a Roma, dove anziani e bambini Rom, sgomberati da un parcheggio alla Magliana, hanno sostato per quattro giorni al freddo alla stazione ferroviaria Ostiense all'insaputa dell'assessorato alle Politiche Sociali. Ma tanti di noi sono testimoni quotidiani (si spera non autori) di episodi di intolleranza verso persone di etnie diverse o con abitudini e culture differenti. Ieri (e oggi) il timore dei furti, oggi l'ansia del terrorismo. L'Italia e l'Europa, che hanno ristretto le maglie per l'ingresso degli extracomunitari, devono fare ben piu' che ricordare.... by Bollettino Osservatorio _____________ I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|