![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 30
marzo 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
KOSOVO:
l'OSCE, diplomazia ed educazione Uno dei principali compiti dell'OSCE, organismo europeo per la sicurezza, e' quello di prevenire l'instabilita' politica, i conflitti e le violenze con un'opera diplomatica ed anche educativa nei confronti delle popolazioni ad alto rischio. E' quest'azione che da anni si sta portando avanti con piu' o meno successo, nei Paesi balcanici, soprattutto in quelli della ex Jugoslavia, rimasti feriti dai massacri e dalle violenze di non molti anni fa. La cosiddetta "polveriera dei Balcani", oltre a ferirsi al suo interno, e' stata capace di trascinare in guerra molti altri Paesi europei e non piu' volte nel corso della storia. Non e' quindi peregrino riprovarci con tutti gli strumenti possibili. Dopo i recenti episodi che hanno visto l'uccisione di tanti serbi, il ferimento di oltre 600 persone e l'esodo di 3000, il presidente in carica dell'OSCE; il bulgaro Solomon Passy, si e' recato la settimana scorsa a Belgrado ed ha incontrato le locali autorita' condannando le uccisioni perpetrate nella regione. Passy ha concordato sulle ambizioni di Serbia e Montenegro di entrare nell'alleanza atlantica ed ha sottolineato che la prevenzione del crimine, del terrorismo e delle tensioni razziali richiedono una risposta locale ma anche globale. L'ambasciatore bulgaro Ivo Petrov ed altri diplomatici dell'OSCE hanno invece incontrato a Vienna i leader dell'opposizione albanese Sali Berisha e Fatmir Mediu per affrontare diversi temi di estrema attualita'. L'ambasciatore ha ammonito che in un sistema democratico i gruppi di opposizione possono cercare la partecipazione al potere soltanto mediante le elezioni, e non con forzature dalla piazza. Nel frattempo l'ufficio per i diritti umani dell'OSCE ci riprova con i giovani, affrontando questa volta un programma educativo in difesa dei Rom e dei Sinti, quelli che comunemente chiamiamo zingari. 200 esperti di diritti umani e rappresentanti dell'OSCE hanno partecipato tre giorni fa ad un incontro sul tema concordando su metodi e obiettivi. Il 13 e 14 aprile tutti questi temi saranno oggetto di una conferenza dei capi delle missioni OSCE nel sudest europeo a Sofia, in cui si fara' il punto della situazione. by www.osservatoriosullalegalita.org _____________ I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|