![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 24
marzo 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
MADRID:
funerali di Stato per le vittime Gli occhi del mondo si sono appuntati oggi sui funerali di Stato per le 190 vittime degli attentati di Madrid. Il re e la regina erano visibilmante commossi. Presenti i rappresentanti di quindici Paesi. A tredici giorni dal massacro dell'11 marzo, la Spagna ha reso un grande omaggio ai suoi morti nella cattedrale de La Almudena, in cui si sono riunite 1.500 persone, fra i familiari delle vittime, rappresentanti di autonomie, partiti e istituzioni e semplici cittadini. I funerali sono stati officiati dall'arcivescovo di Madrid, Antonio María Rouco Varela, insieme a 27 alti prelati. Nell'omelia e' stato lanciato l'appello ad evitare tutte le forme di "nazionalismo esasperato, di razzismo e di intolleranza". Alcuni hanno criticato il carattere cattolico della cerimonia, dato che buona parte delle vittime professava altre religioni. Scene di dolore si sono succedute nella piazza e nella navata centrale della cattedrale, occupata dai failiari delle vittime, cui dopo la celebrazione i membri della famiglia reale si sono appressati per esprimere direttamente la propria partecipazione. Centinia di persone hanno seguito in silenzio e con le lacrime agli occhi, il corteo funebre. Fra i leader internazionali, oltre a Carlo Azeglio Ciampi, Colin Powell, Tony Blair, Jacques Chirac, Gerhard Schröder e i presidenti di Portogallo, Finlandia, Estonia, Polonia, Cecoslovacchia. Per l'Unione europea il presidente in carica, Bertie Ahern, il presidente del parlamento, Pat Cox, e i vicepresidenti della commissione Loyola de Palacio e Neil Kinnock. Presenti anche Carlo d'Inghilterra, Alberto di Monaco e il fratello del re del Marocco. Imponenti le misure di sicurezza per i funerali, mentre continua l'inchiesta sulla strage, che vede tredici sospetti arrestati fino ad ora, fra cui un marocchino soprannominato "il chimico". La presenza dei capi di Stato ha reso possibile nel pomeriggio alcuni incontri bilaterali del primo ministro spagnolo in pectore, Josè Luis Rodriquez Zapatero, con il premier inglese Tony Blair, con quello polacco Leszek Miller, con il presidente francese Jacques Chirac, con il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder e in serata con il presidente portoghese Jorge Sampaio. Zapatero vedrà anche il segretario di stato americano Colin Powell. Gli argomenti al centro dei colloqui saranno presumibilmente il possibile ritiro delle truppe in Iraq e le discussioni sulla nuova costituzione europea, che ha visto una recenissima apertura da parte della Polonia, che con la Spagna si opponeva ad alcuni punti chiave. by www.osservatoriosullalegalita.org _____________ I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|