![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 20
novembre 2003
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
La storia lontana Ricordiamo e onoriamo i nostri soldati in silenzio, senza strumentalizzazioni e dignitosamente. Dopo, ragioniamo da dove parte la storia che ci ha portato a questa tragedia e ricordiamoci se in ogni passaggio, come singoli, come gruppi o come nazione abbiamo fatto a sufficenza per evitare quello che ora è successo. - Abbiamo ponderato e sufficentemente manifestato la nostra volontà quando è stato scelto di mandare i nostri soldati in Iraq? - Quando qualcuno ha scelto di affiancarsi all'America nell'opreazione Irachena, abbiamo fatto quanto era dovuto per dissuaderlo, o indurre il paese a farlo? - Quando l'America, aveva visto le "Pistole fumanti" cosa potevamo fare di più per far capire al mondo che non era vero? - Durante gli anni del decennale embargo, potevamo fare qualcosa di diverso che non riducesse il popolo iracheno alla situazione di sudditanza fisica e psicologica in cui si trova ? Ritengo che quanto non fatto in queste situazioni, ci renda tutti un pò responsabili delle conseguenze, chi più e chi meno. Francesco Chiapperin _____________ I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
le opinioni espresse dai lettori non sono necessariamente condivise dalla redazione |